Ricerca di Sensore di temperatura acqua :
Sensore temperatura motore auto

- Fari anteriori
- Batteria
- Fanale posteriore
- Alternatore
- Motorino avviamento
- Debimetro
- Devioluci
- Frecce
- Lampadina fendinebbia
- Sensore pastiglie freni
- Sensore di temperatura
- Fari fendinebbia
- Sensore abs
- Sensore di pressione pneumatici (TPMS)
- Luce d'arresto supplementare
- Sensore giri motore
- Sensore albero a camme
- Sensore pressione turbo
- Sensore filtro antiparticolato
- Luce targa
- Sensori di parcheggio
- Centralina riscaldamento
- Chiusura centralizzata
- Bulbo pressione olio
- Regolatore alternatore
- Sensore livello carburante
- Interruttore comando luci
- Interruttore retromarcia
- Sensore valvola farfalla
- Lampadina anabbagliante
- Clacson
- Correttore assetto fari
- Sensore di velocità
- Sensore temperatura aria aspirata
- Sensore temperatura esterna
- Relè frecce
- Elettromagnete motorino avviamento
- Sensore temperatura olio
- Sensore esp
- Relè tergicristallo
- Sensori
- Spazzole alternatore
- Lampadine
- Centralina ABS
Scelga la Sua auto e trovi Sensore temperatura motore di alta qualità
-
FIAT
- Sensore di temperatura acqua PANDA
- Sensore di temperatura acqua PUNTO
- Sensore temperatura motore 500
-
VW
- Sensore di temperatura acqua GOLF
- Sensore di temperatura acqua POLO
- Sensore temperatura motore PASSAT
-
BMW
- Sensore di temperatura acqua Serie 3
- Sensore di temperatura acqua Serie 1
- Sensore temperatura motore Serie 5
-
MERCEDES-BENZ
- Sensore di temperatura acqua Classe A
- Sensore di temperatura acqua Classe C
- Sensore temperatura motore Classe E
-
AUDI
- Sensore temperatura motore per A4
- Sensore temperatura motore per A3
- Sensore di temperatura acqua A6
-
FORD
- Sensore temperatura motore per FIESTA
- Sensore temperatura motore per FOCUS
- Sensore di temperatura acqua C-MAX
-
OPEL
- Sensore temperatura motore per CORSA
- Sensore temperatura motore per ASTRA
- Sensore di temperatura acqua ZAFIRA
-
RENAULT
- Sensore temperatura motore per CLIO
- Sensore temperatura motore per MEGANE
- Sensore di temperatura acqua SCÉNIC
-
MINI
- Hatchback
- COUNTRYMAN
- CLUBMAN
-
VOLVO
- V50
- XC60
- V40 Station wagon
Informazioni - Bulbo temperatura acqua
Lo trasduttore di temperature del liquid refigerante è utilizzato per convertire la temperatura del refrigerante del motore in tensione della corrente continua. L’informazione del regolatore di temperatura del liquido refrigerante permette di correggere i parametri di base del controllo del motore a seconda della situazione del calore. L'informazione dello trasduttore permette di correggere i parametri di base del controllo motore secondo la temperatura nominale dell’aria nella zona dopo strozzatore del motore.
Lo trasduttore si presenta come un stabilovolt semiconduttore, che è alimentato da un cerente costante da un sorgente stabile dal dispositivo di controllo, la tensione di uscita del sensore varia a seconda della temperatura del ambiente. Durante l’aumento della temperatura la tensione di uscita del trasduttore aumenta anche. Lo trasduttore di temperatura è montato sul motore. L'installazione del sensore è realizzato mediante il suo avvitamento nel foro filettato di accoppiamento. La connessione viene sigillata con sigillante. Il collegamento dello trasdutore al fascio di fili viene realizzata tramite la presa a doppio contatto con nottolino.
Lo trasduttore di tempretaura del liquido refrigerante è composto da diversi elementi: il corpo metallico del sensore con testiera in forma di un cilindro, dove si trova l'elemento sensibile e la parte posteriore di plastica con spina bipolare. Non avete tempo per andare nei negozzi nella ricerca dei ricambi auto? Nelle autofficine questi servizzi costano tanto, e la sostituzione di parti non è a breve termine?
Quindi, sicuramente avete bisogno di visitare il nostro negozio online. potete fare questo da casa o dal ufficio. Tutto ciò che serve è quello di selezionare il sensore di temperatura del refrigerante più adatto per il vostro veicolo. E noi consegneremo l’ordine in breve tempo e in qualsiasi luogo conveniente per voi. Oltre al sensore, è possibile anche acquistare le pastiglie dei freni, cinghia dentata o maniglie delle portiere.
Quello che dovete sapere sulla sostituzione del sensore di temperatura del liquido di raffreddamento: durata di servizio, difetti più comuni e i loro segnali, consigli e suggerimenti.
Questo componente non ha una durata di servizio precisa. Viene sostituito in caso di corrosione e danni meccanici come crepe.
I segnali più comuni di rottura del sensore di temperatura motore sono un aumento del consumo di carburante ed una certa difficoltà nell'avviamento del motore in condizioni di bassa temperatura. L'attivazione della spia di surriscaldamento motore può anch'essa segnalare la rottura del sensore.
La diagnostica del componente inizia con un esame visivo. Nel caso non trovaste danni meccanici o da corrosione, dovreste visitare un'officina specializzata per una diagnostica professionale. Gli specialisti misureranno la resistenza e la tensione del dispositivo a diverse temperature e confronteranno i risultati con i valori di riferimento.
Prima di effettuare la sostituzione, sarà necessario spegnere il motore, rimuovere il terminale negativo della batteria e scaricare il liquido di raffreddamento dal vaso di espansione. A questo punto dovrete staccare il cavo di alimentazione dal componente e svitare il pezzo difettoso con l'aiuto di una chiave. Al suo posto installerete un nuovo sensore di temperatura del liquido refrigerante. Infine sarà necessario eseguire tutte le azioni in ordine inverso, pulire le macchie e aggiungere liquido di raffreddamento sino al livello necessario.
Come esaminare il termostato del liquido refrigerante senza rivolgersi ad un’autofficina?
Per esaminare il termostato del sistema di raffreddamento senza rivolgersi ad un’autofficina è necessario aprire il cofano e avviare il motore. Attendere circa due minuti, quindi toccare il tubo che va dal termostato al radiatore. Deve essere freddo, in quanto il liquido refrigerante in un motore non sufficientemente caldo si muove in un circuito piccolo. Se il tubo è caldo, significa che la valvola termostatica non aderisce in modo preciso al suo seggio. Attendere che il motore raggiunga la temperatura di funzionamento e toccare nuovamente il tubo. Dovrebbe essere caldo. Il tubo freddo indica un inceppamento della valvola termostatica. Per una diagnostica più dettagliata, il componente deve essere smontato e per questo è necessario rivolgersi a degli specialisti.
Nella maggior parte dei casi, la necessità di una diagnostica dei componenti è indicata dai seguenti segnali:
- attivazione della spia di surriscaldamento del motore sul cruscotto;
- eccessiva durata di riscaldamento del motore fino alla temperatura di esercizio ;
- aumento del consumo di carburante;
- perdita di liquido di raffreddamento vicino all'alloggiamento del componente o tracce del liquido sul suo corpo.
Come sostituire autonomamente il termostato?
È possibile sostituire autonomamente il termostato del refrigerante solo se non è necessario disinstallare gli accessori per accenderlo. Per l'installazione di un termostato senza carcassa, di solito è sufficiente drenare il refrigerante dal sistema di raffreddamento, smontare il coperchio del termostato, rimuovere l'elemento difettoso e installarne uno nuovo nello stesso punto di montaggio. Durante la sostituzione del termostato con carcassa è necessario allentare i morsetti dei tubi, scollegarli dal corpo del componente, svitare i fermi e quindi smontare l'intera unità. Installare il termostato funzionante al suo posto, collegare i tubi e riempire il liquido di raffreddamento del sistema. In alcune auto il termostato è montato nella testa dei cilindri. In questo caso, per la sua sostituzione è necessario rimuovere la cinghia di distribuzione e gli accessori, quindi sarà necessario eseguire una sincronizzazione dell'albero a gomiti e dell'albero a camme. Si tratta di procedimenti che dovrebbero essere affidati a dei professionisti.
Che cos'è il termostato? Come è organizzato?
Il termostato è un dispositivo di regolazione della potenza e della direzione del flusso del liquido refrigerante. È strutturato nel seguente modo: all'interno del corpo è presente un elemento sensibile, che è la componente operativa principale del pezzo. Di solito, è costituito da una camera piena di cera e da un’asta, collegata alla camera. Il principio di funzionamento del termostato è il seguente: quando il motore e il liquido di raffreddamento si surriscaldano, la cera si espande e guida l'asta che apre la valvola per un certo angolo. Il liquido di raffreddamento inizia a muoversi attraverso il circuito grande, dal motore al radiatore, dove avviene il raffreddamento. L'utilizzo del termostato aiuta a raggiungere la temperatura ottimale del motore in tutte le sue modalità di funzionamento.
Secondo la struttura del sistema di raffreddamento, il termostato può essere con o senza carcassa. La temperatura di apertura della valvola del componente può essere diversa a seconda delle vetture: si tratta di un fattore da ricordare durante la selezione del componente.
Quale termostato è meglio installare?
È meglio installare dei termostati di noti produttori come Gates, Denso, Delphi, Stark Professional Line, Wahler, Ashika, Blue Print, Behr, Calorstat, Facet, Hella, Japanparts, Magneti Marelli, Mapco, Mahle, Nipparts, Triscan, Vemo. La loro produzione è nota per efficienza e durata, e la gamma di prodotti copre la maggior parte delle auto popolari in Europa. Nell'assortimento di questi produttori si possono trovare termostati regolari, il cui grado di apertura è regolato solo dalla influenza della temperatura del liquido di raffreddamento, così come i termostati con controllo elettronico in un elemento riscaldante dotato di una speciale resistenza incorporata. Grazie a quest'ultima, la valvola del termostato si aprirà prima che il motore avrà raggiunto una certa temperatura, offrendo quindi una efficienza di raffreddamento massima anche sotto carichi elevati.
Tra i componenti AfterMarket potrete trovare anche dei termostati speciali e universali. Quelli speciali vengono realizzati in base alle peculiarità di un determinato tipo di auto, di conseguenza monteranno perfettamente sulla vostra auto ed offriranno la massima efficienza di funzionamento del sistema di raffreddamento. I termostati universali hanno un prezzo più contenuto e possono essere installati su diverse auto.
Top prodotti: Sensore temperatura motore

- Colore: nero
- Numero di contatti a spina: 2
- Tipo sensore: Sensore NTC
- Articolo complementare / Info integrativa 2: con anello sicurezza
- Articolo complementare / Info integrativa: con guarnizione
- Tipo montaggio: infilato
- corrisponde al pezzo originale colorato: nero, grigio
- Profondità montaggio [mm]: 20
- Tensione [V]: 12
- Montaggio/smontaggio necessario da parte di pers. tecnico!
- Stato: Nuovo


- Dimensioni filettatura: M16x1.5
- Numero di contatti a spina: 2
- Apertura chiave: 22
- Tipo sensore: Sensore NTC
- Tipo montaggio: avvitato
- per N° OE: 04837950
- Stato: Nuovo

- Apertura chiave: 20
- Peso [kg]: 0,02
- Tipo fissaggio: inseribile
- Stato: Nuovo

- Dimensioni filettatura: M12x1,5
- Apertura chiave: 19
- Info integrativa: Made in Italy - OE Equivalent
- per n° articolo: 7.8100, 7.8108, 7.8141, 7.8152, 7.8153, 7.8193
- Stato: Nuovo


- Info integrativa: Made in Italy - OE Equivalent
- Dimensioni filettatura: 1/8 GAS
- Apertura chiave: 13
- Marcatura colore: marrone
- Tipo spina: Maschio
- Numero di perni: 1
- Stato: Nuovo


- Dimensioni filettatura: M16x1,5
- Numero di contatti a spina: 2
- Apertura chiave: 22
- Tipo sensore: Sensore NTC
- Tipo montaggio: avvitato
- Intervallo temperatura da [°C]: 107
- Tensione [V]: 12
- Interruttore: con inseritore
- Montaggio/smontaggio necessario da parte di pers. tecnico!
- Stato: Nuovo

- Numero di contatti a spina: 3
- Colore: nero
- Tensione [V]: 12
- Stato: Nuovo