Ricerca di Sonda lambda benzina e diesel:
Sonda lambda auto
- Turbina
- Catalizzatore
- Filtro antiparticolato (FAP)
- Marmitta posteriore
- Kit montaggio impianto gas scarico
- Tubo gas scarico
- Marmitta centrale
- Sensore temperatura gas di scarico
- Guarnizione collettore scarico
- Collettore di scarico
- Tubo flessibile marmitta
- Supporto marmitta
- Guarnizione scarico
- Fascetta scarico
- Terminali di scarico
- Marmitta anteriore
- Paracalore marmitta
Scelga la Sua auto e trovi Sensore NOx di alta qualità
- MERCEDES-BENZ
- Sonda lambda Classe A
- Sonda lambda Classe C
- Sensore NOx Classe E
- ALFA ROMEO
- Sonde lambda per GIULIETTA
- Sonde lambda per MITO
- 159
- MINI
- Hatchback
- COUNTRYMAN
- CLUBMAN
- VOLVO
- V50
- XC60
- V40 Station wagon
Informazioni - Sonde lambda
Il dispositivo di misurazione che è in grado di valutare il livello di concentrazione della miscela combustibile – questo è sonda lambda. Esso si trova in uno stato di lavoro attivo non appena riscaldato alla temperatura desiderata. Sulla base di indicazioni della sondalambda e altri sensori della macchina, il computer auto assicura migliore economia di carburante, la riduzione della tossicità dei gas di scarico e potenza massima di un motore automobilistico.
Per garantire il funzionamento efficiente, economico, e ecologico del motore a combustione interna, il coefficiente di aria e combustibile nella miscela aria-combustibile deve essere assolutamente la stessa in tutti i regimi di lavoro. Ciò può essere ottenuto attraverso l'uso della sonda lambda direttamente nel sistema di scarico. Così, idrocarburi e monoossido di carbonio non sono completamente ossidato in assenza di aria nella miscela aria-combustibile. Ma d'altra parte, quando c’è un eccesso di ossigeno gli ossidi di azoto non si dicompongono completamente in azoto e ossigeno. A seconda della struttura ci sono due titi di sonda lambda: a doppio punto e a larghe strisce. Il lavoro produttivo della sonda lambda viene effettuato ad una temperatura di 300 gradi.
Non avete tempo per andare nei negozzi alla ricerca di ricambi auto? E i servizi di riparazione di automobili nelle autofficine sono molto costosi, e la sostituzione di parti non è a breve termine? O forse, siete considerato un principiante nella scelta di parti di automobili? Quindi, avete sicuramente bisogno di andare al nostro negozio online. Qui c’è una descrizione detagliata dei pezzi di ricambio. E si può fare da casa o dall'ufficio. utto ciò che serve è quello di selezionare la sonda lambda più adatta per la vostra auto. E noi consegnare il vostro ordine in breve tempo e in qualsiasi luogo conveniente per voi. Oltre alla sonda lambda, potete acquistare anche il sensore della valvola a farfala, il sensore di temperatura o dell’olio.
Quello che dovete sapere sulla sostituzione della sonda lambda: durata di servizio, difetti più comuni e i loro segnali, consigli e suggerimenti.
In media, la sostituzione della sonda lambda diventa necessaria dopo 100.000 chilometri percorsi. La durata di servizio dipende dal tipo di componente (in particolare, dalla presenza del riscaldatore). Se viene utilizzato del carburante di scarsa qualità, la necessità di sostituire il sensore O2 potrebbe presentarsi prima.
Di seguito riportiamo i difetti più comuni di questo componente: bruciatura e sporcizia dell'estremità in ceramica, ossidazione dei contatti, rottura del riscaldatore e depressurizzazione dell'alloggiamento del sensore.
I difetti del sensore ossigeno sono caratterizzati da un funzionamento instabile del motore, anche al minimo, da un peggioramento delle dinamiche dell'auto, da un abbassamento della potenza del motore e delle caratteristiche di accelerazione, da un aumento del consumo di carburante e da un suono inusuale all'accensione del motore. Se presente, l'apposita spia di controllo del sensore lambda emetterà un relativo segnale.
La diagnostica dei difetti del sensore ossigeno include un controllo da effettuarsi tramite oscilloscopio. I risultanti valori di tensione devono essere confrontati con i valori standard specificati dal costruttore. Per sostituire la sonda lambda, vi consigliamo di contattare un'officina specializzata, in quanto la procedura richiede una certa esperienza e l'utilizzo di apparecchiature specifiche.
Come si ispeziona la sonda lambda?
Al fine di verificare lo stato della sonda lambda in maniera autonoma, occorre munirsi di un multimetro. La procedura prevede diverse fasi. Innanzitutto, bisogna assicurarsi che il riscaldatore del sensore riceva la tensione necessaria.
A tal fine, occorre innestare l'accensione e collegare le sonde del tester ai terminali dei fili che portano al riscaldatore. In seguito, occorre avviare con attenzione il motore. Il dispositivo dovrebbe mostrare una tensione pari a 12 V. Per testare il riscaldatore stesso, è necessario collegare le rispettive sonde ai cavi, dopo aver scollegato preventivamente il connettore. Se non c'è resistenza, la sonda lambda deve essere sostituita.
Dopo aver innestato l'accensione, si raccomanda di controllare se ci sia una tensione di riferimento tra il cavo e il telaio. Tale tensione deve essere pari a 0,45 V. Il segnale della sonda lambda si verifica solo quando il motore ha raggiunto la sua temperatura di esercizio. La tensione tra il cavo e il telaio a 3,000 RPM dovrebbe variare nell'intervallo 0,1-0,9 V. Per maggiori istruzioni, riferirsi ai tutorial video in rete.
Dove si trova la sonda lambda?
La sonda lambda può essere montata in diverse posizioni all'interno del sistema di scarico. Nei veicoli moderni si usano solitamente due sonde lambda: la prima (superiore) situata nel collettore di scarico davanti al catalizzatore, la seconda (inferiore) collocata dopo il catalizzatore.
Talvolta, la sonda lambda viene collocata nel tubo anteriore, prima del catalizzatore. Per determinare la posizione esatta del componente (la quale dipende dalle caratteristiche strutturali del veicolo e, in particolare, dal tipo di motore), far riferimento alla documentazione tecnica del veicolo.
Quali sono i sintomi di malfunzionamento della sonda lambda?
Spesso, il malfunzionamento della sonda lambda provoca danni a numerosi altri sistemi del veicolo. Principali sintomi di guasto della sonda lambda:
- aumento del consumo di carburante;
- strappi durante la guida;
- aumento della tossicità dei gas di scarico;
- rumori estranei (battiti) provenienti dal motore;
- riduzione della potenza del motore;
- risposta lenta alla pressione del pedale acceleratore;
- fumo nero che esce dal tubo di scarico.
Top prodotti: Sonda lambda diesel e benzina
- Sonda lambda: riscaldato
- Dimensioni filettatura: M18x1,5
- Lunghezza cavo [mm]: 1600
- Numero di contatti a spina: 4
- N° condotti: 4
- Forma alloggiamento spina: Forma a D
- Tipo di isolamento cavo: con isolamento intreccio fibre rivestito di silicone
- Stato: Nuovo
- Sonda lambda: riscaldato
- Dimensioni filettatura: M18x1,5
- Lunghezza cavo [mm]: 620
- N° conduttori: 4
- N° raccordi: 4
- Forma alloggiamento spina: Forma a D
- Tipo di isolamento cavo: con isolamento intreccio fibre rivestito di silicone
- Stato: Nuovo
- Sonda lambda: riscaldato
- Dimensioni filettatura: M18x1,5
- Lunghezza cavo [mm]: 150
- N° condotti: 4
- N° raccordi: 4
- Forma alloggiamento spina: rettangolare
- Tipo di isolamento cavo: con isolamento intreccio fibre rivestito di silicone
- Stato: Nuovo
- Sonda lambda: riscaldato
- Dimensioni filettatura: M18x1,5
- Lunghezza cavo [mm]: 225
- N° condotti: 4
- Articolo complementare / Info integrativa 2: senza spina/cappuccio
- Raccordo/Morsetto: Adattare eventualmente il collegamento
- N° informazione tecnica: Universal
- Articolo complementare / Info integrativa: con serracavo, con materiale di fissaggio/montaggio
- Tipo di isolamento cavo: con isolamento intreccio fibre rivestito di silicone
- Stato: Nuovo
- Sonda lambda: riscaldato
- Dimensioni filettatura: M18x1,5
- Lunghezza cavo [mm]: 480
- Numero di contatti a spina: 4
- N° raccordi: 4
- Forma alloggiamento spina: rettangolare
- Tipo di isolamento cavo: con isolamento intreccio fibre rivestito di silicone
- Stato: Nuovo
- Sonda lambda: riscaldato
- Dimensioni filettatura: M18x1,5
- Lunghezza cavo [mm]: 550
- Numero di contatti a spina: 4
- N° condotti: 4
- Forma alloggiamento spina: rettangolare
- Tipo di isolamento cavo: con isolamento intreccio fibre rivestito di silicone
- Stato: Nuovo
- Sonda lambda: riscaldato
- Lunghezza cavo [mm]: 520
- N° conduttori: 4
- N° raccordi: 4
- Filetto esterno [mm]: M18 x 1,5
- Forma alloggiamento spina: ovale
- Tipo alloggiamento spina: Base per spina femmina
- Tipo di isolamento cavo: con isolamento intreccio fibre rivestito di silicone
- Stato: Nuovo
- Info integrativa: Universale
- Sonda lambda: riscaldato
- Dimensioni filettatura: M18x1,5
- Lunghezza cavo [mm]: 480
- N° condotti: 4
- Articolo complementare / Info integrativa 2: senza spina/cappuccio
- Raccordo/Morsetto: Adattare eventualmente il collegamento
- Articolo complementare / Info integrativa: con connettore a compressione, con materiale di fissaggio/montaggio
- Tipo di isolamento cavo: con isolamento intreccio fibre rivestito di silicone
- Stato: Nuovo
- Sonda lambda: riscaldato
- Dimensioni filettatura: M18x1,5
- Lunghezza cavo [mm]: 310
- Numero di contatti a spina: 6
- N° condotti: 5
- Forma alloggiamento spina: Forma a D
- Tipo di isolamento cavo: con isolamento intreccio fibre rivestito di silicone
- Stato: Nuovo
- Lunghezza totale [mm]: 320
- N° condotti: 4
- Intervallo di sostituzione consigliato [km]: 160000
- Disponibile anche come articolo universale, vedi N° art.: 0258986505
- Stato: Nuovo
- Sonda lambda: Sonda di regolazione, Filettatura prelubrificata
- Lato montaggio: davanti al catalizzatore
- Lunghezza totale [mm]: 1010
- N° condotti: 4
- Numero di fabbricazione: ESL-AU-005
- Stato: Nuovo
- Sonda lambda: Sonda di regolazione, Filettatura prelubrificata
- Lato montaggio: davanti al catalizzatore
- N° condotti: 4
- Numero di fabbricazione: ESL-AU-011
- Stato: Nuovo