Ricerca di Filtro antiparticolato (FAP) :
Filtro antiparticolato auto

- Sonda lambda
- Turbina
- Catalizzatore
- Marmitta posteriore
- Kit montaggio impianto gas scarico
- Tubo gas scarico
- Marmitta centrale
- Sensore temperatura gas di scarico
- Guarnizione collettore scarico
- Collettore di scarico
- Tubo flessibile marmitta
- Supporto marmitta
- Guarnizione scarico
- Fascetta scarico
- Terminali di scarico
- Marmitta anteriore
- Paracalore marmitta
Scelga la Sua auto e trovi FAP di alta qualità
-
MERCEDES-BENZ
- Filtro antiparticolato (FAP) Classe A
- Filtro antiparticolato (FAP) Classe C
- FAP Classe E
-
PEUGEOT
- DPF per 208
- DPF per 308
- 207
-
ALFA ROMEO
- DPF per GIULIETTA
- DPF per MITO
- 159
-
CITROËN
- DPF per C3
- DPF per C4
- BERLINGO
-
TOYOTA
- DPF per YARIS
- DPF per RAV 4
- AYGO
-
MINI
- Hatchback
- COUNTRYMAN
- CLUBMAN
-
VOLVO
- V50
- XC60
- V40 Station wagon
Informazioni - DPF
Filtro antiparticolato: sostituzione e selezione
Quando e perché va cambiato il filtro antiparticolato?
La durata di esercizio del filtro antiparticolato è di circa 120.000-150.000 chilometri. Alla sua scadenza, il componente va sostituito. L'utilizzo di un filtro delle particelle solide difettoso comporta il rischio di guasto della turbina, degli elementi del gruppo pistone del motore, del sistema di sfiato basamento e della valvola EGR, nonché di passaggio del motore in modalità di emergenza.
Solitamente, il componente viene sostituito in caso del suo completo intasamento, quando il sistema di rigenerazione non è più in grado di pulire le celle della matrice dalla fuliggine. Di regola, il prematuro imbrattamento del componente è dovuto all'impiego di carburante di bassa qualità, alla guida su brevi distanze, quando il filtro non si riscalda fino alla temperatura necessaria per l'inizio della rigenerazione passiva, nonché al costante utilizzo del veicolo con un livello basso di carburante nel serbatoio. A causare la sostituzione può essere anche la bruciatura del filtro, dovuta all'eccessivo aumento della temperatura nel tentativo di rimuovere un forte imbrattamento.
A segnalare l'arrivo del momento in cui è necessario sostituire il filtro antiparticolato sono la riduzione della potenza del motore, il suo funzionamento instabile con la marcia a vuoto, il lento aumento degli RPM e il maggior consumo di carburante, nonché la quantità di fumo maggiore del solito emessa dal tubo di scarico.
Come scegliere il filtro antiparticolato
Sulle automobili moderne, si usano principalmente due tipi di filtri antiparticolato diesel: separati e combinati con il neutralizzatore catalitico. I filtri separati consistono in una matrice dalla struttura a celle, racchiusa in una carcassa metallica. Le particelle di fuliggine vengono trattenute dalla matrice. Solitamente, per pulire tali filtri sono utilizzati degli additivi speciali contenenti cerio, che contribuiscono alla bruciatura della fuliggine a temperature più basse.
I filtri dotati della funzione di catalizzatore si distinguono per l'applicazione, sulle loro pareti, di un rivestimento catalitico, che contribuisce all'ossidazione degli idrocarburi non bruciati. I componenti di questo tipo combinano le funzioni di filtro particellare e neutralizzatore catalitico. Grazie ad una serie di reazioni chimiche, essi sono predisposti alla rigenerazione passiva, che avviene durante i carichi massimi sul motore, e sono dotati anche di sistemi di rigenerazione attiva, che assicura la pulizia periodica del filtro nei casi in cui il motore non funziona alla piena potenza.
Le matrici degli elementi filtranti possono differire per la configurazione delle celle. I filtri con celle rettangolari sono caratterizzati da un costo accessibile, ma sono meno efficaci e si guastano prima. I componenti con celle ottagonali sono più moderni, caratterizzati da una superficie di filtraggio più grande e una maggiore efficacia, hanno una lunga durata di esercizio, ma costano di più.
I filtri delle particelle solide affidabili e di qualità si possono trovare nella gamma di aziende rinomate come Walker, Delphi, Vegaz, Bosal, HJS e altri produttori.
I componenti non combinati con il catalizzatore possono essere installati prima e dopo di esso. Inoltre, essi possono differire per metodo di fissaggio, peso e lunghezza, altri fattori importanti durante la selezione.
Top prodotti: Filtro antiparticolato
- Codice motore: OM 646.963, OM 646.962, OM 646.966
- Peso [kg]: 4,2
- Lunghezza [mm]: 920
- Materiale: Cordierite
- Norma sui gas di scarico: Euro 4 (D4)
- Stato: Nuovo
- Codice motore: M 271, OM 611, OM 646, OM 651
- Lunghezza [mm]: 1000
- Peso [kg]: 8.450
- Lunghezza [mm]: 400
- Peso [kg]: 4,2
- Norma sui gas di scarico: Euro 5
- Equipaggiamento veicolo: per veicoli con OBD
- a norma UE /CEE
- Materiale: Cordierite
- Stato: Nuovo
- Peso [kg]: 5,8
- Lunghezza [mm]: 1050
- Materiale: Cordierite
- Norma sui gas di scarico: Euro 4 (D4)
- Stato: Nuovo
- Peso [kg]: 3
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 1000
- Peso [kg]: 7,440
- Stato: Nuovo
- Diametro [mm]: 11,0 - 12,5, 12,5 - 14,0, 13,5 - 15,0
- Quantità: 30
- Stato: Nuovo
- Lunghezza [mm]: 660
- Peso [kg]: 6,070
- Stato: Nuovo