Ricerca di Biellette barra stabilizzatrice posteriore e anteriore:
Biellette barra stabilizzatrice per veicolo

- Braccio oscillante
- Mozzo ruota
- Cuscinetto ruota
- Testina braccio oscillante
- Silent block braccio oscillante
- Gommini barra stabilizzatrice
- Cuffia semiasse
- Olio per cambio manuale
- Semiasse
- Giunto omocinetico
- Bulloni ruote
- Supporto assale
- Giunto albero trasmissione
- Olio cambio automatico
- Fusello
- Ponte assale
- Barra stabilizzatrice
- Differenziale
- Albero trasmissione
Scelga la Sua auto e trovi Tiranti barra stabilizzatrice di alta qualità
-
FIAT
- Biellette barra stabilizzatrice per PANDA
- Biellette barra stabilizzatrice per PUNTO
- Biellette barra stabilizzatrice per 500
-
VW
- Biellette barra stabilizzatrice per GOLF
- Biellette barra stabilizzatrice per POLO
- Biellette barra stabilizzatrice per PASSAT
-
BMW
- Biellette barra stabilizzatrice per Serie 3
- Biellette barra stabilizzatrice per Serie 1
- Biellette barra stabilizzatrice per Serie 5
-
MERCEDES-BENZ
- Biellette barra stabilizzatrice per Classe C
- Biellette barra stabilizzatrice per Classe A
- Biellette barra stabilizzatrice per Classe E
-
AUDI
- Tiranti barra stabilizzatrice per A4
- Tiranti barra stabilizzatrice per A3
- Tiranti barra stabilizzatrice per A6
-
FORD
- Tiranti barra stabilizzatrice per FIESTA
- Tiranti barra stabilizzatrice per FOCUS
- Tiranti barra stabilizzatrice per C-MAX
-
OPEL
- Tiranti barra stabilizzatrice per ASTRA
- Tiranti barra stabilizzatrice per CORSA
- Tiranti barra stabilizzatrice per ZAFIRA
-
RENAULT
- Tiranti barra stabilizzatrice per CLIO
- Tiranti barra stabilizzatrice per MEGANE
- Tiranti barra stabilizzatrice per SCÉNIC
-
ALFA ROMEO
- Asta puntone stabilizzatore per GIULIETTA
- Asta puntone stabilizzatore per 159
- Asta puntone stabilizzatore per 147
-
PEUGEOT
- Asta puntone stabilizzatore per 206
- Asta puntone stabilizzatore per 207
- Asta puntone stabilizzatore per 208
-
CITROËN
- Asta puntone stabilizzatore per C3
- Asta puntone stabilizzatore per C4
- Asta puntone stabilizzatore per C5
-
TOYOTA
- Asta puntone stabilizzatore per YARIS
- Asta puntone stabilizzatore per RAV 4
- Asta puntone stabilizzatore per LAND CRUISER
-
MINI
- Hatchback
- COUNTRYMAN
- CLUBMAN
-
VOLVO
- V50
- V40 Station wagon
- XC60
-
SUZUKI
- VITARA
- JIMNY
- GRAND VITARA
Informazioni - Asta puntone stabilizzatore
Nella maggior parte delle vetture, nella sospensione anteriore si trova lo stabilizzatore trasversale. Al esteriore rapresenta un perno d’acciao trasversale cutvato, le estremità di quale, di regola, sono fissati direttamente ai bracci inferiori della sospensione. Tuttavia, alcune macchine hanno un dettaglio, chiamato il supporto pendolare, che garantisce la connessione dello stabilizzatore e il braccio della sospensione. Se si utilizza il vocabolario tecnico, lo stabilizzatore trasversale è un torsione, che impedisce la pendenza eccesiva della carrozzeria in curva. Eso essegue questa funzone grazie all’ attorcigliamento, e le estremità del ricambio sono fissate alle masse non sospese.
Se costruttivamente non è possibile fissare lo stabilizzatore con il collare, si utilizzano i supporti, e lo stabilizzatore può essere montato su per non ridurre l’altezza. I supporti dello stabilizatore sono responsabili di guida confortevole a bassa velocità, così come di curve lente. Quando non si sentono colpi alla superficie della parte, quindi il detaglio è a posto, se invece si sentono i colpi, il supporto deve essere cambiato. Questo dovrebbe essere fatto, almeno perché il guasto può portare ad un incidente grave, in caso di guasto del supporto dello stabilizzatore. Inoltre, questa parte deve essere controllata, perché il problema non può anche manifestarsi con una marcia tranquilla, e può essere sentito nella maggior parte dei casi durante una brusca virata.
Un nuovo pezzo originale può liberare i proprietari di auto da problemi durante l'installazione, e garantire la sicurezza sulla strada. Se si sceglie un analogo delle parti originali, non è garantito che lo stabilizzatore anteriore durerà a lungo. Nessuno vi consiglierà di risparmiare sulla qualità dei ricambi, sia che si tratta di un ammortizzatore, o dischi freno, o il termostato. Se si decide di risparmiare per l'acquisto di pezzi di ricambio, visitate il nostro negozio online e selezionate la parte di cui avete bisogno, la qualità sarà al più alto livello, e il costo è molto più basso che in altri negozi.
Quello che dovete sapere sulla sostituzione del giunto della barra stabilizzatrice: durata di servizio, difetti più comuni e i loro segnali, consigli e suggerimenti.
La durata di servizio media del giunto della barra stabilizzatrice è compresa tra i 30.000 e i 50.000 chilometri. La durata del componente dipende dalle condizioni stradali in cui si utilizza l'automobile e dallo stile di guida personale.
Spesso l'asta stabilizzatrice deve essere sostituita a causa di un fissaggio poco affidabile. Un'altra causa comune per la sostituzione è la rottura dell’alloggiamento del giunto sferico che porta alla sua rottura e alla creazione di un gioco nel movimento del giunto.
I segnali comuni che rivelano dei difetti del giunto posteriore o anteriore della barra stabilizzatrice sono uno sferragliamento durante il superamento di ostacoli, un aumento del rollio della carrozzeria in curva, un peggioramento della tenuta di strada oppure un’oscillazione della carrozzeria in accelerazione o in rallentamento.
Per eseguire la diagnostica del giunto anteriore o posteriore della barra antirollio autonomamente, cercate di far oscillare l'auto avanti e indietro. Se i componenti sono ancora integri, l'operazione risulterà abbastanza difficoltosa. Durante il controllo, prestate attenzione alla condizione dei soffietti parapolvere: in presenza di crepe o altri danni, c'è il rischio che il giunto si rompa a causa dell'usura abrasiva. Per una diagnostica più esatta si raccomanda di contattare un'officina in quanto i difetti del giunto della barra stabilizzatrice non sono sempre visibili ad occhio nudo.
Per sostituire il componente è necessario fermare l'auto con tramite il freno a mano e posizionarla su una piattaforma elevatrice, quindi fissare il semiasse l'attacco esagonale e svitare gli elementi di fissaggio della barra antirollio. Smontate il componente inutilizzabile, pulite la sua sede, installate il nuovo giunto e assemblate nuovamente il tutto in ordine inverso.
Si raccomanda di sostituire i giunti della barra stabilizzatrice in coppia sull'asse. È inoltre necessario monitorare la condizione delle boccole e dei supporti della barra stabilizzatrice. È meglio affidare la sostituzione dei componenti ad un'officina specializzata, in quanto tale procedura richiede particolari abilità.
Come sostituire i puntoni stabilizzatori?
È facile sostituire le i puntoni stabilizzatori da soli se avete delle conoscenze base. La sequenza delle azioni per la sostituzione dei puntoni frontali e posteriori è simile. Di solito, la sequenza del lavoro è la seguente:
- Sollevare la leva del freno di stazionamento.
- Allentare i bulloni o i dadi che fissano le ruote.
- Sollevate l’asse corrispondente dell’auto con il supporto di un cric.
- Smontate le ruote.
- Inserite i cric di sicurezza sotto i bracci della ruota o sotto il corpo.
- Smontare i supporti dei puntoni stabilizzatori con l’ausilio degli strumenti adatti. Il collegamento dei puntoni alla barra stabilizzatrice o altri elementi della sospensione potrebbe essere effettuato con il supporto di gomme, giunti, connessioni filettate, combinazioni di boccole e giunti ecc.
- Installate i pezzi nuovi.
Non c’è la necessità di regolare l’allineamento degli angoli delle ruote dopo l’installazione dei componenti. Ma se non avete l’esperienza corrispondente e le abilità, sarà corretto affidare la sostituzione a dei professionisti.
Quali sono i puntoni stabilizzatori migliori da scegliere?
I puntoni stabilizzatori dovrebbero essere scelti prendendo le caratteristiche tecniche dell’auto e le condizioni di funzionamento in considerazione. Per esempio, i puntoni in metallo sono pensati per carichi pesanti, ma si possono rompere rapidamente a seguito della corrosione in situazioni di clima umido. I puntoni realizzati con materiali di polimeri sono più predisposte a danni meccanici, questo perché si possono rompere più spesso di quelle metalliche in condizioni di strade irregolari. Per far sì che i pezzi funzionino a lungo, scegliete i prodotti di aziende famose quali A.B.S., Delphi, Febi Bilstein, Fortune Line, Mapco, Metzger, Sasic, Meyle, Monroe, Ridex, Moog, Ruville, Stark Professional Line, Topran, Triscan, TRW, Vaico, Swag ed altre.
Come controllare la funzionalità dei puntoni stabilizzatori?
- La funzionalità dei puntoni stabilizzatori può essere controllata con diversi metodi. Innanzitutto ruotare il volante fino alla fine, afferrate il puntone stabilizzatore con la mano e cercare di agitarlo. Se durante questo movimento sentite il gioco, il pezzo dovrebbe essere sostituito. Questo metodo è adatto solo per i puntoni stabilizzatori frontali. Le ruote dovrebbero essere smontate per controllare quelle posteriori.
- In alcune auto, per le caratteristiche di costruzione, l’accesso alla localizzazione del montaggio del pezzo dell’arco della ruota è complicato. In questo caso, avete bisogno di collocare l’auto su una piattaforma elevatrice, smontare le ruote, allentare in anticipo i dadi o i bulloni che fissano la ruota, svitare i fissanti superiori del i puntoni stabilizzatori e scuotere il meccanismo. Il movimento eccessivamente semplice del giunto o lo spazio troppo elevato tra i componenti, indica la rottura del pezzo. La funzionalità dei fissanti può essere controllata cercando di far oscillare il puntone con l’aiuto di materiali a portata di mano, per esempio, un palanchino.
Quali segnali possono individuare la difettosità dei puntoni stabilizzatori?
La difettosità dei puntoni stabilizzatori può essere individuata da una serie di segni indiretti. I più comuni sono: colpi alla sospensione frontale o posteriore, che aumentano con le irregolarità alla guida, veicolo che sbanda alla guida ad alta velocità, l’inclinazione del raggio impostato, il telaio che si abbassa, e l’oscillazione eccessiva dell’auto in frenata. Se trovate uno di questi segni, controllate i puntoni visivamente: la superficie dei pezzi non dovrebbero avere corrosione o danni. Dopodiché, controllate la connessione del giunto dell’unità per il gioco libero. È necessario sostituire il pezzo anche se si riscontra una leggera crepa.
Top prodotti: Biellette barra stabilizzatrice posteriore e anteriore

- Lato montaggio: Assale anteriore Dx, Assale anteriore Sx
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lunghezza [mm]: 270
- Materiale: Acciaio
- Dimensioni filettatura 1: M10x1,5
- Dimensioni filettatura 2: M10x1,5
- Articolo complementare/Info integrativa: con presa a chiave
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: Assale anteriore bilaterale
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lunghezza [mm]: 270
- Materiale: Acciaio
- Filetto esterno [mm]: M10 x 1,5
- Peso [kg]: 0,332
- Stato: Nuovo

- Asta/Puntone: Asta del pendolo
- Lunghezza [mm]: 336
- Materiale: Acciaio
- Dimensioni filettatura: MM12X1.5 RHT
- Peso [kg]: 0,49
- Diametro [mm]: 8
- Stato: Nuovo

- Lato montaggio: Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lunghezza [mm]: 249
- Dimensioni filettatura 1: M10x1,25
- Dimensioni filettatura 2: M10x1,25
- Articolo complementare/Info integrativa: con presa a chiave
- Stato: Nuovo

- Unità quantitativa: Serie / Kit
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lato montaggio: Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx
- Lunghezza [mm]: 270
- N° pezzi occorrenti: 1
- Filetto esterno [mm]: M10 x 1,5
- Materiale: Acciaio
- Stato: Nuovo

- Lato montaggio: Assale anteriore Dx, Assale anteriore Sx
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lunghezza [mm]: 287
- Materiale: Acciaio
- Dimensioni filettatura 1: M10x1,5
- Dimensioni filettatura 2: M10x1,5
- Articolo complementare/Info integrativa: con presa a chiave
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: Assale anteriore Sx
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lunghezza [mm]: 330
- Materiale: Acciaio
- Dimensioni filettatura 1: MM10X1.5R
- Stato: Nuovo
- Lato montaggio: Assale anteriore, Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx, Dx
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Stato: Nuovo

- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lunghezza [mm]: 335
- Dimensioni filettatura: M10x1.5
- Articolo complementare/Info integrativa: con accessori
- Tubo-Ø [mm]: 10
- Stato: Nuovo

- Lato montaggio: Assale anteriore
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lunghezza [mm]: 335
- Dimensioni filettatura 1: MM12x1,5
- Diametro interno [mm]: 10
- Tubo-Ø [mm]: 10
- Stato: Nuovo
- Info integrativa: Premium Kit+
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lunghezza [mm]: 337
- Articolo complementare/Info integrativa 2: con materiale di fissaggio
- Stato: Nuovo

- Info integrativa: febi Plus
- Lato montaggio: Assale anteriore Sx, Assale anteriore Dx
- Asta/Puntone: Barra d'accoppiamento
- Lunghezza [mm]: 335
- Materiale: Acciaio
- Lunghezza filettatura [mm]: 26,5
- Peso [kg]: 0,45
- Tubo-Ø [mm]: 10
- per N° OE: 1K0 411 315 R
- Articolo complementare/Info integrativa 2: con dado
- Misura filettatura esterna: M12 x 1,5
- Stato: Nuovo